Chi siamo

Un team di consulenti capaci di esprimere più della somma delle individuali abilità e dove l’unico obiettivo è la felicità di tutti quanti ne facciano parte

Per gli altri service è una s.r.l. società benefit nata nell’ottobre del 2020. Come enuncia il primo principio dell’atto costitutivo, lo scopo ultimo della società è “la felicità di tutti quanti ne facciano parte, sia come soci che in altri ruoli, attraverso un motivante e soddisfacente impegno in una prospera attività economica”.

La struttura nasce da un gruppo di consulenti, operatrici e operatori che avevano lavorato insieme in altri progetti e che volevano continuare a collaborare in autonomia per rispondere alla richiesta di servizi venuta dal territorio. È una struttura che opera a beneficio dello sviluppo e della qualificazione degli enti associativi e di Terzo Settore, con piena possibilità di operare anche per qualsiasi altro utente. Un campo, quello dei servizi al Terzo Settore, che, pur non essendo nuovo, è sicuramente in crescita, data la progressiva burocratizzazione avvenuta nel suo campo di azione. Le norme contenute nella Riforma del Terzo Settore, infatti, richiedono alle organizzazioni un salto culturale e la conoscenza di tanti strumenti. Nell’ambito della gestione dell’organizzazione, per esempio, vi sono obblighi stringenti che pesano soprattutto sulle piccole-medie organizzazioni. Regole complesse che difficilmente le organizzazioni riescono a seguire da sole, essendo impegnate principalmente nello svolgimento delle loro attività.

La struttura risponde dunque alla necessità per le organizzazioni del Terzo Settore e non solo, di essere accompagnate, consigliate e supportate nello svolgimento delle loro funzioni, anche sbrigando loro questioni o difficoltà che richiedono consulenze specialistiche.

In generale, l’attività è legata al servizio negli ambiti della consulenza legale, fiscale, amministrativa e contabile, gestionale, assicurativa, nonché della progettazione sociale, della formazione, della gestione di progetti d’intervento sociale e di attività culturali. Nello specifico, tutte le attività svolte – il cui obiettivo è quello di generare un misurabile valore sociale nel pubblico interesse e di creare le premesse per il mantenimento di risultati economici soddisfacenti – sono finalizzate al supporto e sviluppo degli enti del territorio.

Le parole d’ordine che caratterizzano la vision di Per gli altri service sono certamente territorialità, ascolto del bisogno ed efficienza.

consulenza

Territorialità

Obiettivo dello staff di consulenza è quello di favorire l’accesso a tutti i servizi. Le attività consulenziali, i corsi di formazione, i percorsi di coprogettazione. Gli operatori di Per gli altri service, a richiesta, operano anche presso la sede dell’Utente, se opportuno anche in orario serale e festivo.

consulenza

ascolto del bisogno

La Carta dei servizi presenta un’offerta di servizi particolarmente ampia. Da tempo si è adottata la strategia di proporre all’utente, tendenzialmente, la risposta a tutti i suoi bisogni, soprattutto nell’ambito della consulenza e della risoluzione dei problemi gestionali oltre che della progettazione.

consulenza

EFFICIENZA

La gestione di attività, servizi e progetti particolarmente complessi per una platea di utenti può essere garantita solo con un modello organizzativo particolarmente efficiente e snello ed una struttura dotata delle giuste competenze. Come tutti i principali centri di consulenza privati del nostro paese, Per gli altri service adotta un modello organizzativo orizzontale con forte responsabilizzazione individuale di ciascun operatore. Impegna tutte le risorse umane a disposizione nell’erogazione dei servizi.

Essere società benefit

“Un sorriso nel primo volto incontrato al mattino è un benvenuto al giorno che inizia.”

Banana Yoshimoto

Una società benefit è un modo innovativo di fare impresa, che persegue sia gli obiettivi aziendali tradizionali sia le finalità legate alla società e all’ambiente.

Si tratta di un modello economico nuovo, che mette al centro non solo il profitto, ma anche le grandi questioni legate all’inquinamento, alla sostenibilità e al cambiamento climatico. E l’Italia, per quanto riguarda questa innovativa forma imprenditoriale, è in prima linea.

La società benefit è stata istituita dalla Legge di Stabilità del 2016. Il nostro Paese è stato pioniere nell’introduzione di questo istituto giuridico, che può adattarsi anche alle piccole e medie imprese.

Cosa vuol dire essere una società benefit?

Si può parlare di società benefit quando l’azienda non ricerca solo il profitto, ma presta anche particolare attenzione alle conseguenze delle sue attività sugli stakeholder e sull’ambiente.

Non si tratta di realtà sociali o no profit, ma di una “riconversione” positiva dei modelli di impresa a scopo di lucro che tutti conosciamo: un’evoluzione netta rispetto alla concezione tradizionale, che punta soprattutto alla distribuzione dei dividendi tra gli azionisti.

Accanto agli obiettivi di lucro sono indicati uno o più traguardi relativi al bene comune, che l’azienda si impegna a raggiungere in modo responsabile, sostenibile e trasparente. I manager sono quindi chiamati a bilanciare gli interessi dei soci con quelli della collettività. Una sfida non banale. Ciò si traduce anche nella ricerca di soluzioni pensate per produrre effetti positivi su:

  • persone;
  • comunità;
  • territori;
  • ambiente.